mercoledì 11 maggio 2011

LA CONVENZIONE

Si pubblica di seguito il testo della "CONVENZIONE" che diversissime riflessioni impone a tutt noi.
Sui presupposti, sui contenuti, sugli effetti, sui tempi e sulle modalità.
Invito i dirigenti, gli iscritti ed i simpatizzanti a far pervenire suggerimenti, idee, proposte e iniziative in merito alla convenzione di seguito pubblicata.

FAC-SIMILE CONVENZIONE vs 1 - maggio 2011


CONVENZIONE

Il/La sottoscritto/a, (A)………………………………..………………… nato/a a ……………….…………………… provincia ……………………… , il …………………. Codice Fiscale (B) ……………………….…………………

come da formale incarico (C) ……………………………………………….…... conferito in data ….....………..……

legale rappresentante del (D) ………………………………………………………………………..……………..……

Codice Fiscale (E) …………………………………….…... Partita IVA … ………………….………………………

con sede legale in (F)…………..……………………………………………………………….……………………….

Codice Ente (G) ……………….…….. Codice Accreditamento (H) ………………….…………….…………………

………………………………………………………………………………………………………………………….

PRESO ATTO

• che il Dirigente…Generale……del Dipartimento Regionale dell’Istruzione e della Formazione Professionale, con (I) ………………………….………………………….…………….. del ………………... registrato alla Ragioneria Centrale il (L) …………………... progressivo ………………………..........…...., ha ammesso a finanziamento, per l’importo risultante nell’allegato (N) …….… del predetto decreto, il Progetto n° (O) ……………………………………………….…. Ambito Formativo (P)…..………………………………………………………………………………..…… Linea (Q) ……. Titolo (R) ……………………………...…………………..…………………………….……… ……………………………………………………………………………………………………………………...

• che la gestione e la realizzazione delle attività di cui al predetto progetto deve svolgersi secondo le modalità previste per le attività cofinanziate dal Fondo Sociale Europeo, secondo le vigenti norme comunitarie, nazionali e regionali in vigore, e nel rispetto di quanto previsto nell’ultima versione del Vademecum per l’attuazione del Programma Operativo Regionale FSE 2007-2013, fatte salve, in merito a quest’ultimo documento, specifiche deroghe previste dal Decreto di impegno e/o da eventuali successivi provvedimenti;

• quanto definito nell’Accordo quadro per la “Buona formazione”, firmato in data 14/04/2011;

• quanto definito nelle Deliberazioni della Giunta regionale – Regione Siciliana nn. 117 del 21/04/2011 e 132 del 21/04/2011.

Ai fini della corretta attuazione e applicazione del presente atto, del regolare svolgimento del progetto e di una corretta attuazione delle attività in esso previste, nonché, ai fini di una corretta determinazione e liquidazione dei contributi pubblici necessari alla realizzazione del Progetto stesso

DICHIARA

a. di essere edotto sul contenuto delle disposizioni normative, dei provvedimenti comunitari, nazionali e regionali, avendone prima d’ora preso specifica visione;

b. di aver preso visione della presente “Convenzione” e di conoscerne il contenuto in ogni sua parte;

c. che l’atto costitutivo e lo statuto vigente dell’Ente rappresentato sono quelli depositati presso il Dipartimento Regionale dell’Istruzione e della Formazione Professionale all’atto della presentazione del progetto de quo e di impegnarsi, in caso di modifica, a comunicare tempestivamente, ritrasmettendo anche i dovuti atti sostitutivi, le modifiche apportate all’atto costitutivo, allo statuto ed alla struttura o all’attività del beneficiario anche per effetto di fusione, incorporazione, trasferimento del ramo aziendale, cessione di quote sociali, cessione di partecipazioni sociali ecc.; l’Amministrazione Regionale si riserva il potere di revocare la concessione dei contributi, qualora, per effetto di tali modifiche, vengano meno uno o più requisiti o condizioni richiesti dalla vigente normativa o dalle disposizioni regionali per accedere ai contributi stessi o alla disciplina dell’accreditamento;

d. che non sono intervenute variazioni nella propria condizione soggettiva ed oggettiva, rispetto a quanto dichiarato all’atto della presentazione del Progetto, e di impegnarsi a comunicare tempestivamente eventuali modifiche di natura formale che non comportino mutamenti sostanziali alla struttura e/o all’attività del beneficiario (denominazione sociale, cariche, sede legale, forma giuridica ecc.), ritrasmettendo i dovuti atti sostitutivi;

e. che non è intervenuta alcuna circostanza o fatto limitativo della capacità a contrarre del soggetto attuatore e dei suoi rappresentanti;

f. di non percepire contributi o altri finanziamenti da organismi pubblici per le stesse azioni e per gli stessi destinatari previsti nel progetto approvato;

g. di non trovarsi, se soggetto privato, in alcuna condizione che precluda la partecipazione a contributi pubblici ai sensi delle vigenti disposizioni antimafia;

h. che i materiali prodotti nell’ambito delle attività previste nel progetto sono di proprietà dell’Amministrazione Regionale, che si riserva il diritto di modificarli e/o diffonderli;

i. che, per tutte le comunicazioni e/o notificazioni previste dal presente documento e/o che comunque si rendessero necessarie in connessione con il medesimo, sia in sede amministrativa che in sede contenziosa, elegge domicilio presso la sede legale indicata all’atto della presentazione della domanda di finanziamento e che eventuali variazioni del domicilio eletto, non preventivamente comunicate all’Amministrazione Regionale a mezzo di lettera raccomandata A.R., non saranno opponibili anche se diversamente conosciute.

SI IMPEGNA, AD OGNI EFFETTO DI LEGGE, A

j. osservare le disposizioni normative, i provvedimenti comunitari, nazionali e regionali, ad adeguarsi agli stessi ed a quelli che dovessero essere eventualmente emanati successivamente alla presentazione del progetto per la realizzazione delle corrispondenti attività;

k. osservare quanto contenuto nella presente “Convenzione” ed ogni altra disposizione, variazione ed integrazione che dovesse essere eventualmente emanata, successivamente, dall’Amministrazione Regionale;

l. avviare le attività descritte nel progetto approvato entro il mese di maggio e comunque in tempo utile perché possano concludersi entro il 30 novembre 2011 e di espletare le stesse nel rispetto delle modalità prescritte dall’Avviso pubblico n. 5 del 1 marzo 2011 e s.m.i. e dall’ultima versione del Vademecum per l’ attuazione del Programma Operativo Regionale FSE 2007-2013, producendo tutta la documentazione ivi indicata, consapevole che il mancato adempimento costituisce elemento sufficiente per la revoca dell’avvio attività e conseguentemente del finanziamento assegnato;

m. concludere le attività, formative e non, entro il termine massimo del 30 novembre 2011, salvo proroghe autorizzate, e secondo quanto stabilito dall’Avviso pubblico n. 5 del 1 marzo 2011 e s.m.i. e dall’ultima versione del Vademecum per l’attuazione del Programma Operativo Regionale FSE 2007-2013, consapevole che la mancata conclusione delle attività entro i termini sopraindicati, senza pregiudizio di ulteriori responsabilità a carico dell’Operatore, costituisce irregolarità della gestione amministrativa del progetto ai sensi e per gli effetti del presente atto e comporta il disconoscimento delle spese sostenute oltre la data stabilita;

n. rispettare il parametro unico di finanziamento costo/ora corso omnicomprensivo, sia degli oneri relativi alle sedi di coordinamento regionale, sia degli oneri relativi all'indennità degli allievi, secondo quanto stabilito dalle direttive assessoriali dal paragrafo 4 dell’Avviso pubblico n. 5 del 1 marzo 2011 ed in conformità a quanto statuito nella Deliberazione della Giunta regionale n. 132 del 21/04/2011 e gli importi massimi dei costi di gestione per settore di riferimento, secondo quanto rappresentato nella tabella seguente:

Settore Importi massimi dei costi di gestione (su costo/ora corso)

Form

Industria - Artigianato - Agricoltura € 29,70

Parasanitario e Sociale € 24,30

Servizi e Terziario € 24,30

Altri settori € 24,30

FAS € 21,60

F.P. € 24,30



o. realizzare le attività progettuali conformemente a quanto contenuto nel progetto approvato rispettando le modifiche eventualmente apportate direttamente dall’Amministrazione Regionale, nonché quelle richieste ed approvate in sede di pratica realizzazione per adeguarne il contenuto a disposizioni normative e/o sopravvenute motivate esigenze, rimodulando il progetto secondo il finanziamento assegnato con decreto assessoriale;

p. osservare le modalità di svolgimento, i programmi ed il percorso formativo contenuti nel progetto approvato, nonché il calendario dettagliato delle lezioni, di cui deve essere data comunicazione all’Amministrazione secondo quanto stabilito dall’Avviso pubblico n. 5 del 1 marzo 2011 e s.m.i., nonché dall’ultima versione del Vademecum per l’attuazione del Programma Operativo Regionale FSE 2007-2013 e da ogni eventuale ulteriore disposizione amministrativa emanata dal Dirigente generale del Dipartimento dell’Istruzione e della Formazione Professionale;

q. gestire in proprio sia il progetto che i rapporti conseguenti la sottoscrizione della presente Convenzione, che non potranno, in alcun caso, costituire oggetto di cessione o subappalto; la delega a terzi è ammessa, esclusivamente, per i soggetti delegati espressamente previsti nel progetto approvato secondo i limiti e le modalità fissate dall’Avviso pubblico n. 5 del 1 marzo 2011 e s.m.i. e dall’ultima versione del Vademecum per l’attuazione del Programma Operativo Regionale FSE 2007-2013;

r. dare idonea e tempestiva pubblicità – Regolamento (C.E.) n. 1828/2006 - alle attività previste dal progetto evidenziando, in ogni comunicazione, il sostegno finanziario della Regione Siciliana e, se previsto, del Fondo Sociale Europeo e del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, evidenziandone i rispettivi stemmi nei bandi di selezione e nelle altre forme di pubblicità, al fine di offrire effettive opportunità di accesso ai potenziali utenti secondo le indicazioni già fornite dai Regolamenti Comunitari, dalle disposizioni nazionale e regionali, dall’Avviso pubblico n. 5 del 1 marzo 2011 e s.m.i. e dall’ultima versione del Vademecum per l’attuazione del Programma Operativo Regionale FSE 2007-2013;

s. qualora prevista, di formalizzare l’Associazione Temporanea di Scopo (A.T.S.), assumendo l’obbligo di non sostituire i componenti indicati nel progetto approvato, se non previa autorizzazione dell’Amministrazione che potrà essere rilasciata a seguito di richiesta ampiamente motivata e corredata da dichiarazione, resa dal legale rappresentante dell’Ente capofila, attestante che il soggetto subentrante ha analoga o superiore competenza ed esperienza del soggetto da sostituire;

t. produrre il certificato di iscrizione alla C.C.I.A.A. (con data non antecedente 6 mesi dalla data di firma del presente atto) o la dichiarazione di non iscrizione al fine di depositarli presso il Dipartimento regionale dell’Istruzione e della Formazione Professionale;

u. trasmettere al Dipartimento regionale dell’Istruzione e della Formazione Professionale copia della richiesta di certificazione antimafia inviata alla Prefettura competente nei casi previsti dalle norme vigenti in materia;

v. fermo restando quanto stabilito ai successivi punti rr. e ss., mantenere l’Amministrazione Regionale del tutto estranea ai contratti stipulati, a qualunque titolo, dal titolare del finanziamento e indenne da qualunque pretesa al riguardo;

w. garantire e documentare idonee e trasparenti modalità di selezione dei candidati, rispettando il principio delle pari opportunità tendente al riequilibrio occupazionale tra le donne e gli uomini nel mercato del lavoro, osservando, in particolare, che le modalità di selezione siano corrispondenti a quelle indicate nel progetto approvato, nell’Avviso pubblico n. 5 del 1 marzo 2011 e s.m.i. e nell’ultima versione del Vademecum per l’attuazione del Programma Operativo Regionale FSE 2007-2013;

x. fornire agli allievi in forma scritta, in caso di azioni formative, prima dell’avvio dell’attività, l’organizzazione modulare del percorso e l’organizzazione interna del corso, evidenziando che in caso di rinuncia l’allievo dovrà darne tempestiva comunicazione scritta e che, in caso di assenze superiori al limite consentito rispetto al monte della singola attività formativa, lo stesso sarà automaticamente espulso previa comunicazione scritta del titolare del finanziamento;

y. garantire, nei confronti della Regione, il possesso da parte dei destinatari dei requisiti soggettivi di accesso previsti dai progetti e dalle direttive di riferimento, mediante acquisizione della documentazione comprovante il possesso di tali requisiti, conservandola presso la propria sede; detta documentazione dovrà essere esibita a richiesta dell’amministrazione regionale, ai sensi degli artt. 71 e seguenti del DPR n. 445/2000 per la verifica, anche a campione, della veridicità delle certificazioni rilasciate dal legale rappresentante del beneficiario in ordine al possesso dei requisiti soggettivi dei destinatari;

z. non impiegare gli allievi in attività produttive e commerciali;

aa. consegnare, entro 90 gg. dalla conclusione delle prove finali di esami, gli attestati agli allievi partecipanti;

bb. comunicare ogni variazione del numero degli allievi nelle azioni formative con particolare riferimento agli inserimenti, alle rinunce ed alla decadenza dal corso, prestando attenzione ai casi in cui il numero degli stessi si riduca al di sotto del minimo previsto, secondo i parametri fissati, per i consequenziali provvedimenti previsti dall’Avviso pubblico n. 5 del 1 marzo 2011 e s.m.i. e dall’ultima versione del Vademecum per l’attuazione del Programma Operativo Regionale FSE 2007-2013 e da ulteriori eventuali provvedimenti emessi dal Dirigente generale del Dipartimento regionale dell’Istruzione e della Formazione Professionale;

cc. istituire un registro fascicolato dell’attività formativa, delle presenze degli allievi, delle schede stage, nonché appositi registri individuali per la FAD, vidimati dagli uffici competenti dell’Amministrazione Regionale all’atto dell’avvio dell’attività;

dd. garantire, nei confronti della Regione e dei destinatari, la competenza e la professionalità degli operatori necessarie alla realizzazione del progetto approvato ed il rispetto dei ruoli professionali previsti dal progetto approvato per il raggiungimento degli obbiettivi previsti;

ee. sulla base di quanto stabilito dalle Deliberazioni della Giunta regionale – Regione Siciliana nn. 117 del 21/04/2011 e 132 del 21/04/2011, di garantire la corretta instaurazione, esecuzione e cessazione dei rapporti di lavoro dipendente, dei contratti di collaborazione coordinata e continuativa a progetto e non, dei contratti d’opera, delle prestazioni professionali e di ogni altra tipologia contrattuale, nei confronti del personale a vario titolo utilizzato nel progetto approvato, nonché, la corretta gestione dello stesso personale ad ogni livello, nel pieno rispetto della normativa vigente in materia, delle regole fissate dall’Avviso pubblico n. 5 del 1 marzo 2011 e s.m.i. e dall’ultima versione del Vademecum per l’attuazione del Programma Operativo Regionale FSE 2007-2013: ciò comprende, tra l’altro, l’impegno a ottemperare agli obblighi previsti in ordine alla disciplina generale delle incompatibilità, del cumulo di impieghi e di incarichi a pubblici dipendenti, nonché, la solvenza di ogni obbligazione accessoria, anche a carattere fiscale, a propria esclusiva cura e responsabilità, sollevando in ogni caso l’Amministrazione Regionale da ogni domanda, ragione e/o pretesa comunque derivanti dalla non corretta instaurazione, gestione e cessazione di detti rapporti ai quali l’Amministrazione rimane, pertanto, totalmente estranea;

ff. applicare al personale dipendente con rapporto di lavoro subordinato i contratti collettivi di categoria, stipulare le assicurazioni obbligatorie in esecuzione della vigente normativa (INPS, INAIL, e quant’altro per specifici casi), esonerando espressamente l’Amministrazione Regionale da ogni chiamata in causa e/o da ogni responsabilità in caso di mancanze e/o irregolarità;

gg. qualora decida di non beneficiare delle previste anticipazioni, provvedere a tutte le anticipazioni finanziare necessarie per lo svolgimento di tutte le attività previste dal progetto al fine di una corretta, completa e regolare realizzazione dello stesso: subordinatamente al rispetto da parte del titolare del finanziamento degli obblighi previsti nel presente documento, l’Amministrazione Regionale corrisponderà al gestore un finanziamento pubblico, corrispondente alle spese effettivamente sostenute e riconosciute secondo quanto disposto dall’Avviso pubblico n. 5 del 1 marzo 2011 e s.m.i. e dall’ultima versione del Vademecum per l’attuazione del Programma Operativo Regionale FSE 2007-2013 e nei limiti del finanziamento assegnato al progetto con Decreto dell’Assessore regionale dell’Istruzione e della Formazione Professionale;

hh. se soggetto privato, ai fini dell’erogazione delle somme (quota pubblica del finanziamento esclusa la quota di finanziamento destinata alla voce di costo del personale a tempo indeterminato), a consegnare apposita garanzia fidejussoria, secondo modalità ed ammontare fissati dall’Avviso pubblico n. 5 del 1 marzo 2011 e s.m.i. e dall’ultima versione del Vademecum per l’attuazione del Programma Operativo Regionale FSE 2007-2013, rilasciata da primario Istituto bancario o assicurativo, idonea a garantire il rimborso alla Regione a prima richiesta, ogni eccezione rimossa, di pagamenti indebiti o danni patiti o patenti per quanto previsto nel presente documento: detta garanzia fidejussoria dovrà avere efficacia sino a sei mesi successivi dalla presentazione del rendiconto del Progetto, da parte del Gestore, dovrà essere prorogata di ulteriori sei mesi qualora il rendiconto finale delle spese risulti incompleto o vengano richiesti approfondimenti, chiarimenti e integrazione, in ogni caso, potrà essere svincolata solo dopo la conclusione della verifica con esito positivo;

ii. se ente pubblico, a produrre, in luogo dell’eventuale fideiussione, deliberazione dell’organo esecutivo, con la quale venga assunto incondizionato impegno alla restituzione delle somme eventualmente percepite in caso di revoca del finanziamento per inadempimento degli obblighi;

jj. rispettare gli adempimenti di carattere amministrativo, contabile, informativo ed informatico previsti dalle disposizioni vigenti;

kk. rispettare la normativa in materia fiscale, previdenziale, di sicurezza dei lavoratori e dei partecipanti impegnati nelle iniziative previste nel Progetto approvato;

ll. nominare e comunicare all’Amministrazione Regionale il nominativo del proprio responsabile del procedimento e referente per il monitoraggio e la verifica delle spese;

mm. provvedere alla presentazione della richiesta di rendicontazione delle spese sostenute a carico del finanziamento assegnato al progetto approvato entro 90 giorni dal termine delle attività, secondo le modalità, gli standard ed i formati previsti dall’Avviso pubblico n. 5 del 1 marzo 2011 e s.m.i. e dall’ultima versione del Vademecum per l’attuazione del Programma Operativo Regionale FSE 2007-2013 e da ogni altra direttiva in materia dell’Amministrazione Regionale, impegnandosi a fornire, ove richiesto, i dati su supporto magnetico nel formato richiesto ed ogni eventuale chiarimento che si rendesse necessario; contabilizzare a norma di legge tutte le entrate eventualmente generate dall’intervento finanziato, ove ciò sia previsto, che vanno detratte, proporzionalmente o integralmente, dalla spesa ammissibile.

nn. adottare una contabilità separata o un sistema di codifica contabile adeguato per le attività oggetto del finanziamento istituendo una contabilizzazione delle spese sostenute a carico del finanziamento assegnato al Progetto sulla base di registrazioni contabili analitiche codificate; eseguire un’archiviazione ordinata della documentazione contabile e amministrativa inerente il progetto con modalità finalizzate ad agevolare il controllo attività ed in conformità alle istruzioni stabilite dall’Avviso pubblico n. 5 del 1 marzo 2011 e s.m.i. e dall’ultima versione del Vademecum per l’attuazione del Programma Operativo Regionale FSE 2007-2013 e da ogni altra successiva disposizione in materia da parte dell’Amministrazione Regionale; registrare le attività oggetto di finanziamento secondo le disposizioni del predetto Vademecum e secondo quanto previsto dalle direttive di riferimento (Avvisi, Bandi e/o eventuali disposizioni amministrative ecc.), provvedendo a mantenere presso la sede delle attività, i documenti utilizzati per la registrazione delle stesse (registri, fogli mobili, report ecc.);

oo. conservare in originale, a disposizione dell’Autorità pubblica competente, tutta la documentazione amministrativa e contabile riferita all’attività del Progetto approvato ed ai giustificativi delle spese sostenute secondo quanto definito dall’art. 90 del regolamento CE n. 1083/2006, salvo se diversamente indicato dalla normativa nazionale o regionale vigente e se la tempistica prevista è superiore a quanto specificato dal suddetto articolo del Regolamento, presso la sede di svolgimento delle attività o presso la sede del Gestore dando comunicazione dell’esatta ubicazione all’Amministrazione Regionale contestualmente alla comunicazione di inizio attività progettuale;

pp. produrre, ai fini della vigilanza, controllo e monitoraggio da parte dell’amministrazione regionale, a semplice richiesta motivata, ogni atto e documento concernente le attività oggetto di finanziamento, a fornire ogni chiarimento o informazione richiesta, nonché a consentire, in qualsiasi momento, l’accesso ai propri locali, od in suo possesso o comunque detenuti, da parte di personale appositamente incaricato dall’ Amministrazione Regionale a fini ispettivi ed agli Ispettori del Lavoro, ogni verifica volta ad accertare la corretta realizzazione del Progetto in generale, delle attività e dei correlati aspetti finanziari, amministrativi, contabili e gestionali assicurando la propria piena disponibilità e tempestività di adempimento, per quanto di propria competenza consapevole che ogni ostacolo o irregolarità frapposti all'esercizio del controllo può costituire elemento sufficiente per la revoca del finanziamento con l'obbligo conseguente di restituzione di somme già erogate;

qq. rimborsare, risarcire e in ogni caso tenere indenne l’Amministrazione Regionale, per il quinquennio successivo, da ogni azione, pretesa o richiesta sia amministrativa, sia giudiziaria conseguente alla realizzazione del Progetto medesimo e/o che trovi il suo fondamento in fatti o circostanze connesse alla sua attuazione;

rr. tenere indenne l’Amministrazione Regionale da qualsiasi controversia instaurata a qualunque titolo, ivi comprese quelle relative al pagamento di emolumenti non percepiti, da parte dei propri lavoratori, utilizzati e non nel progetto approvato, assunti con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato o determinato, con contratto di collaborazione coordinata e continuativa a progetto e non, con contratto d’opera e/o con ogni altra tipologia contrattuale;

ss. non pretendere alcunché dall’Amministrazione Regionale nelle ipotesi in cui l’Autorità giurisdizionale competente adita dal proprio lavoratore, assunto con le tipologie contrattuali di cui alla precedente lettera rr., emetta sentenza di condanna con la conseguente trasformazione del rapporto di lavoro a tempo indeterminato;

tt. rimborsare, entro 30 giorni dalla notifica degli uffici competenti, pagamenti effettuati dall’Amministrazione Regionale, anche in via provvisoria, di somme rivelatesi, ad un controllo in itinere o in sede di rendiconto chiuso in via definitiva e a seguito di contradditorio tra l’Ente gestore e gli uffici preposti dell’Amministrazione Regionale, non dovute, totalmente o parzialmente, per carenza di presupposti formali o sostanziali o più semplicemente di adeguato riscontro probatorio documentale, maggiorati degli interessi legali previsti;

uu. garantire, assumendone la completa responsabilità, l’idoneità delle strutture, degli impianti e la regolarità con le vigenti norme in tema di antinfortunistica, di igiene, di tutela ambientale, di edilizia scolastica, di tutela della salute negli ambienti di lavoro delle attrezzature utilizzate, per la realizzazione del progetto approvato, documentandolo secondo le modalità e nei tempi previsti nell’Avviso pubblico n. 5 del 1 marzo 2011 e s.m.i. e dall’ultima versione del Vademecum per l’attuazione del Programma Operativo Regionale FSE 2007-2013, estendendo tale responsabilità anche all’attività formativa svolta in stage; garantire la copertura assicurativa per infortuni e responsabilità civile nei confronti dei partecipanti, esonerando espressamente la Regione da ogni chiamata in causa e/o da ogni responsabilità in caso di mancata e/o irregolare stipulazione delle assicurazioni medesime, conservando la documentazione probatoria presso la propria sede legale;

vv. attivare e svolgere le azioni di orientamento e formazione professionale nelle sedi previste dal progetto approvato che dovranno, necessariamente, essere in regola con le vigenti norme in tema di antinfortunistica, di igiene, di tutela ambientale, di edilizia scolastica, di tutela della salute negli ambienti di lavoro, prevenzione incendi e accreditamento, consapevole che ricade sull’esclusiva responsabilità del beneficiario nei confronti della Regione la sussistenza delle predette idoneità della sede comunque oggetto di svolgimento e che l’inadempienza del presente punto e del precedente costituisce grave irregolarità che, ai sensi e per gli effetti del presente atto, comporta la revoca del finanziamento assegnato, fatta salva l’ipotesi di svolgimento delle azioni di formazione e orientamento presso gli uffici e servizi pubblici, scuole, ASP etc.

ww. adempiere agli obblighi previsti per la comunicazione impegnandosi a trasmettere i dati finanziari, i dati di monitoraggio fisico e procedurale e tutte le altre informazioni e dati richiesti dall’Amministrazione Regionale per la predisposizione di una idonea valutazione e monitoraggio delle attività previste nel progetto approvato e per ogni altra utile esigenze secondo la tempistica, la modulistica e ogni altra modalità stabilita nel Decreto di finanziamento e/o da altro provvedimento amministrativo del Dirigente generale del Dipartimento regionale dell’Istruzione e della Formazione Professionale, oltre a quanto previsto nell’Avviso pubblico n. 5 del 1 marzo 2011 e s.m.i. e dall’ultima versione del Vademecum per l’attuazione del Programma Operativo Regionale FSE 2007-2013 e nei documenti successivi di programmazione ed attuazione: il mancato invio della citata documentazione costituisce irregolarità della gestione amministrativa del progetto ed, ai sensi e per gli effetti del presente atto, comporta il disconoscimento delle spese sostenute oltre la data stabilita per l’invio delle comunicazioni;

xx. acquisire e trattenere presso di sé per un triennio la documentazione sulla situazione occupazionale degli allievi a distanza di sei mesi e di un anno dalla conclusione delle attività formative, dandone comunicazione all’Amministrazione Regionale: il mancato invio della documentazione costituirà irregolarità della gestione amministrativa del progetto ai sensi e per gli effetti del presente atto e comporterà l’avvio d’ufficio del procedimento di revoca dell’accreditamento;

yy. utilizzare esclusivamente la modulistica messa a disposizione dall’Amministrazione Regionale, nella forma che quest’ultima riterrà più appropriata, impegnandosi a non apportare alcuna modifica, a compilarla in ogni sua parte trasmettendola nei modi e nei termini stabiliti dall’Amministrazione stessa;

zz. rendicontare le spese sostenute per il personale a tempo indeterminato, limitatamente a quello assunto entro la data del 31/12/2008 e a non procedere a nuove assunzioni di personale a tempo indeterminato, in ottemperanza a quanto stabilito dalla Deliberazione della Giunta regionale – Regione Siciliana nn. 117 del 21/04/2011 e 132 del 21/04/2011, dall’Accordo programmatico sulla Formazione Professionale del 29 settembre 2009 concernente “Linee guida per l’implementazione dell’Offerta Formativa, stipulato tra il Presidente della Regione, l’Assessore regionale dell’Istruzione e della Formazione Professionale ed i sindacati confederali”, come richiamato nella Deliberazione della Giunta regionale n. 350 del 4 ottobre 2010,

aaa. a procedere al reclutamento del personale di progetto, avente qualunque profilo professionale, strumentale o formativo, a tempo indeterminato, determinato, a tempo pieno, a tempo parziale, a progetto, a somministrazione, nessun escluso, nonché alla costituzione di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, al quale si applicherà il CCNL di categoria, facendo ricorso esclusivamente al personale inserito nell’Albo di cui all’art. 14 della Legge Regionale n. 24/76 e s.m.i. ed a seguito di autorizzazione da parte dell’Assessorato regionale dell’Istruzione e della Formazione Professionale;

bbb. prevedere, per l’avvio dell’attività formativa, una sede legale nel territorio della Regione Siciliana, intrattenendo rapporti di c/c postali o bancari con istituti aventi sede nella Regione Sicilia, al fine di permettere il controllo sugli atti amministrativi, conti correnti e tracciabilità della spesa e ad accendere un unico conto corrente, su base non inferiore a quella provinciale, dedicato da utilizzare esclusivamente per le spese del personale ed un unico conto corrente dedicato, su base non inferiore a quella provinciale, da utilizzare esclusivamente per le spese di gestione delle attività finanziate;

ccc. ad adempiere a quanto stabilito con i provvedimenti del Dirigente Generale del Dipartimento regionale dell’Istruzione e della Formazione Professionale che verranno successivamente emanati, anche in ottemperanza alle Deliberazioni della Giunta regionale n. 117 e n. 132 del 21/04/2011

ACCETTA

1. che il riconoscimento definitivo delle spese sostenute dal gestore, a carico del finanziamento pubblico, indipendentemente dal pagamento degli acconti previsti provvisoriamente ricevuti, è subordinato al verificarsi delle seguenti circostanze:

• rispetto dei requisiti, massimali e parametri previsti per le attività progettuali dal progetto e dalla normativa vigente;

• accertamento dell’effettivo sostenimento a carico del Gestore delle spese inerenti il Progetto;

• accertamento dell’idoneità della documentazione prodotta a comprovare con precisione l’entità di tali spese, la loro congruità e l’avvenuto completo pagamento, fermo restando quanto stabilito nel paragrafo 7. 2 “Disposizioni relative ad operazioni aventi natura di sovvenzione” dell’ultima versione del Vademecum per l’ attuazione del Programma Operativo Regionale FSE 2007-2013;

2. che il finanziamento assegnato con il provvedimento amministrativo di ammissione citato nella presente Convenzione è solo provvisoriamente riconosciuto e costituisce limite massimo di spesa;

3. che, qualora intenda rinunciare all’attuazione del progetto, dovrà darne comunicazione motivata ed immediata all’Amministrazione Regionale mediante lettera raccomandata, provvedendo contestualmente alla restituzione dei finanziamenti ricevuti a titolo di acconto, maggiorati degli interessi legali dovuti per il periodo di disponibilità da parte dello stesso.

SI IMPEGNA INOLTRE

A fornire tutte le informazioni contenute nel protocollo d’intesa sottoscritto tra la Regione Siciliana ed il Comando Regionale della Guardia di Finanza ai fini del coordinamento dei controlli e dello scambio di informazioni in materia di finanziamenti pubblici, secondo la tempistica ed il formato disposto dall’Amministrazione Regionale.

PRENDE ATTO

- che in caso di inosservanza degli obblighi derivanti dalla sottoscrizione della presente Convenzione, da quelli previsti dall’Avviso pubblico n. 5 del 1 marzo 2011 e s.m.i. e dall’ultima versione del Vademecum per l’ attuazione del Programma Operativo Regionale FSE 2007-2013 ed in generale dalla vigente normativa in materia nazionale, regionale e comunitaria, l’Amministrazione Regionale diffiderà il Gestore affinché provveda, entro un termine prefissato, alla eliminazione delle irregolarità contestate, disponendo, nei casi più gravi, la sospensione delle attività;

- che durante il periodo di sospensione la Regione non riconoscerà i costi eventualmente sostenuti;

- che, decorso inutilmente il termine assegnato nella diffida senza che il Gestore abbia provveduto, si procederà alla revoca del finanziamento, avviando le necessarie azioni per l’immediato recupero delle anticipazioni eventualmente erogate, maggiorati degli interessi legali dovuti per il periodo di disponibilità delle somme da parte del Gestore;

- che tale ultima circostanza renderà, inoltre, attivabile, senza alcun ulteriore preavviso o formalità, la garanzia fideiussoria;

- che non saranno disposti pagamenti in favore del Gestore, né si procederà allo svincolo delle polizze fideiussorie pregresse, qualora il Gestore risulti inadempiente rispetto all’obbligo di presentare la richiesta di rendicontazione di altri progetti finanziati con fondi regionali e/o comunitari e rispetto alle pregresse situazioni debitorie accertate in via definitiva;

- che, per tutto quanto non espressamente previsto nel presente documento, si fa riferimento alla vigente normativa comunitaria, nazionale e regionale;

- che i dati dei quali l’Amministrazione Regionale entra in possesso con il presente atto e attraverso tutta la documentazione inerente il progetto sopra menzionato al quale lo stesso fa riferimento, verranno trattati nel rispetto del D. Lgs. n. 196/2003 e successive modifiche ed integrazioni.

Il sottoscritto dichiara la conformità della presente Convenzione al modello predisposto dal Dipartimento Regionale dell’Istruzione e della Formazione Professionale.

Con l’apposizione della firma sul presente atto dichiara, infine, integralmente letto ed approvato il suo contenuto.
Lì……………………data ...............................

firma – timbro

(sottoscritta ai sensi dell'art. 38 del D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000)



Nessun commento:

Posta un commento