mercoledì 13 aprile 2011

ULTIMISSIME DALLA F.P.

Si pubblica di seguito la previsione di bilancio relativa alle somme destinate ai percorsi sperimentali triennali di istruzione e formazione professionale afferenti all'obbligo di istruzione.

E' opportuno evidenziare che ad oggi si registra una mancata copertura a fronte di almeno 9 milioni di euro necessari per coprire le prime annualità e di circa 18 milioni necessari per coprire le seconde e terze annualità. Rileviamo che l'Assessore regionale alla istruzione e formazione professionale si appresta a presentare un emendamento per chiedere la copertura integrale del fabbisogno necessario a garantire le retribuzioni al personale impegnato nelle attività di obbligo di istruzione e scongiurare il rischio di un arresto dei percorsi didattici, indirizzati ad allievi in obbligo scolastico con l'effetto di registrare ulteriori esuberi, anche in questo importante ambito del sistema formativo. Ugl prosegue l'azione a sostegno dei livelli occupazionali nel settore della formazione professionale e della certezza dell'informazione.

Ed ancora di seguito, la previsione di spesa relativa al Capitolo 717910 della rubrica 2 dell'Assessorato regionale istruzione e formazione professionale contenente 120 milioni di euro.

Anche in questo caso è opportuno precisare che lo stato di previsione della spesa, per il triennio 2011 - 2013, è aggiornato al 15 marzo 2011 (ultimo testo depositato in Commissione bilancio all'ARS), mentre i 74 milioni di euro, destinati al finanziamento del PROF 2011, sono stati approvati successivamente con legge regionale n. 3 del 24/03/2011 (GURS n.14 del 01/04/2011). Va precisato, invero, che la variazione di bilancio, che prevede una riduzione da altro Capitolo di bilancio, ad oggi non risulta essere stata effettuata dall'Assessore regionale per l'economia, Gaetano Armao. Auspichiamo che possa essere effettuato al più presto.

Ugl continua la propria azione a sostegno dei diritti dei lavoratori e della verità degli accadimenti per meglio informare gli operatori della formazione professionale.



Nessun commento:

Posta un commento